Alcuni consigli alimentari per lo sportivo
 
 

  Esempio di pasto pre‑gara: pasta asciutta con sugo di pomodoro e olio di oliva; pollo o tacchino senza condimenti grassi; insalata mista; frutta fresca di stagione.

Esempio di pasto post‑gara: minestrone con verdure, legumi, patate, olio di oliva; carni magre; insalata mista, ortaggi, legumi; frutta fresca di stagione, acqua minerale a buon contenuto salino.

 

LA REGOLA DELLE TRE ORE

 

Prestare attenzione al tempo di digestione dei vari alimenti (Tabella 9) è fondamentale per non appesantire lo stomaco che, altrimenti, sottrarrebbe preziose energie all'organismo per digerire gli alimenti "pesanti".

 

Tabella 9

Tempi di digestione degli alimenti

Minuti

Alimenti

Fino a 30'

Glucosio, fruttosio, miele, alcool, bibite elettrolitiche isotoniche

30' ‑ 60'

Tè, caffé, latte magro, limonate

60' ‑ 120'

Latte, formaggio magro, pane bianco, pesce cotto, purè di patate

120' ‑ 180'

Carne magra, pasta cotta, omelette

180' ‑ 240'

Formaggio, insalata verde, prosciutto, filetto ai ferri

240' ‑ 300'

Bistecca ai ferri, torte, arrosti, lenticchie

360'

Tonno sott'olio, cetrioli, fritture, funghi

480'

Crauti cavoli sardine sott'olio

(da Pitzalis G., Lucibello M., Il cibo: istruzioni per l'uso, Milano, Franco Angeli, 2002).

 

Un pasto leggero (riso con verdure, pesce, minestra con pasta in brodo, pasta con sugo di pomodoro leggero) viene digerito in 2‑3 ore; pasti normali variati (carne, patate, verdura, pasta al ragù) necessitano di 3‑4 ore; alimenti ricchi di grassi e i piatti ricchi di fibre (legumi, carni grasse) vengono digeriti in più di 4 ore.

Durante la digestione è necessario che un notevole quantitativo di sangue affluisca all'intestino per assorbire ciò che abbiamo mangiato. Bisogna quindi evitare di andare in palestra o di fare qualsiasi sport nelle due o tre ore successive a un pasto completo.

Dopo un semplice spuntino, povero di grassi e facilmente digeribile, si potrà dimezzare l'intervallo. Ma è bene ricordare che gli spuntini non sono tutti uguali. Per esempio, la pizza è molto più di uno spuntino e ha un quantitativo di grasso che ne ritarderà la digestione rispetto a un'analoga quantità di carboidrati ingeriti sotto forma di cracker o biscotti e perfino di una merendina non farcita. Il tempo necessario per la digestione è più lungo se si assumono patatine fritte. Meglio mangiare un frutto e uno yogurt, oppure due fettine di pane con del prosciutto magro seguite da un gelato di frutta o una spremuta.

Tabella 10

Schema alimentare per l'allenamento nella pausa pranzo

UOMO

35‑45 anni 

70 Kg

(2500 kcal/die)

Prima Colazione

Latte o yogurt parzialmente scremato (200 ml) + cereali o biscotti (40 g) + spremuta (250 ml) + pane (50 g) + 1 uovo

Spuntino

Tortino (60 g) o panino con prosciutto crudo o bresaola (40 g) + succo (200 ml) + frutta (1 pugno)

ALLENAMENTO

Pranzo

Insalatona (1 piatto colmo) + carni magre o pesce (100‑120 g)

Merenda

Crackers (1 pacchetto) o 4 biscotti o latte o yogurt parzialmente scremato (150 ml) + frutta (1 pugno)

Cena

Pasta o riso (80‑100 g) + carni o pesce (100‑120 g) o formaggi stagionati (50g) o freschi (100 g) + pane (60 g) + verdura/frutta (2 pugni)

condimento

4 cucchiaini di olio extravergine + 2 cucchiaini di olio di mais

Donna

35‑45 anni

60 Kg

(2000 kcal/die)

Prima colazione

Latte o yogurt parzialmente scremato (125 ml) + cereali o biscotti (30 g) + spremuta (250 ml) + pane (40 g) +

prosciutto (20 g)

Spuntino

Torta (60 g) o snack monodose al latte (30 g) + succo (120 ml) +

frutta (1 pugno)

ALLENAMENTO

Pranzo

Insalatona (1 piatto colmo)+ carni magre o pesce (80‑120 g)

Merenda

Frutta (1 pugno) + 4 biscotti o latte o yogurt parzialmente scremato (150 ml)

Cena

Pasta o riso (80 g) + carni o pesce (100 g) o formaggi (50 g) + pane (60 g) +

verdura/frutta (2 pugni)

condimento

2 cucchiaini di olio extravergine + 2 cucchiaini di olio di mais

 

Schema alimentare per l'allenamento serale

UOMO

35‑45 anni 

70 Kg

(2500 kcal/die)

Prima Colazione

Latte o yogurt parzialmente scremato (250 ml) + cereali o biscotti (70 g) + spremuta (250 ml)

Spuntino

Panino con prosciutto crudo o bresaola (40 g) o 1 toast + succo (200 ml) + frutta (1 pugno)

Pranzo

Pasta o riso (80 g) + carni magre o pesce (100‑120 g) + pane (60 g) + verdura/frutta (2 pugni)

Merenda

Cracker (1 pacchetto) o 4 biscotti o latte o yogurt parzialmente scremato (150 ml)

ALLENAMENTO

Cena

Minestra di legumi + pasta o riso (40 g) + carni o pesce (100‑120 g) o formaggi stagionati (50g) o freschi (100 g) + pane (60 g) + verdura/frutta (2 pugni)

condimento

4 cucchiaini di olio extravergine + 2 cucchiaini di olio di mais

Donna

35‑45 anni

60 Kg

(2000 kcal/die)

Prima colazione

Latte o yogurt parzialmente scremato (125 ml) + cereali o biscotti (30 g) + spremuta (250 ml) + zucchero o miele (1 cucchiaino)

Spuntino

Merendina (25 g) o cracker (1 pacchetto) + succo (120 ml) +

frutta (1 pugno)

Pranzo

Verdure anche cotte (1 pugno) + carni magre o pesce (80‑120 g) + pane (40 g)

Merenda

Frutta (1 pugno) + 4 biscotti o latte o yogurt parzialmente scremato (150 ml)

ALLENAMENTO

Cena

Pasta o riso (80 g) + carni o pesce (100 g) o formaggi (50 g) + pane (50 g) +

verdura/frutta (2 pugni)

condimento

2 cucchiaini di olio extravergine + 2 cucchiaini di olio di mais

 

(tratto da http://www.sportmedicina.com/)